top of page

Come lo abbiamo trovato

Il nostro primo intervento è stato volto al ripristino della legalità, andando a verificare gli insediamenti abusivi all'interno del parco. Una volta accertato abbiamo cominciato l'opera di bonifica e pulizia.

Primo Intervento

L'intervento di raccolta e pulizia ha visto la collaborazione di varie associazioni di volontariato presenti sul territorio e dell'amministrazione comunale con la presenza del Sindaco di Monterotondo Riccardo Varone e del Consigliere all'ambiente Michele Bavaro, i quali hanno assicurato il pieno sostegno delle istituzioni al progetto di bonifica e creazione del futuro parco. Il Sindaco ha ribadito l'importanza che il volontariato riveste nel recupero del patrimonio ambientale. Oltretutto, ha continuato il Sindaco, di dare la possibilità concreta alla popolazione di Monterotondo Scalo di avere a disposizione una zona verde unica nel suo genere.

Secondo intervento

In questo secondo intervento abbiamo smantellato gli insediamenti abusivi più fortemente radicati: ampie zone recintate illegalmente contenenti rifiuti e manufatti di vario genere. Con la collaborazione dell'azienda tecnoservizi di Monterotondo presente grazie all'interessamento del Consigliere Bavaro siamo riusciti a smaltire circa 30 metri cubi di rifiuti speciali e la rimozione ha visto la collaborazione anche degli studenti del Liceo Statale classico "Gaio Valerio Catullo". Contestualmente ha avuto luogo una lezione di biodiversità di ecosistemi di acqua dolce tenuta da Fabrizio Ermarini dell'associazione XNatura. Ha concluso la giornata l'intervetno del Sindaco che si è complimentato con ciascuno dei ragazzi che hanno fattivamente collaborato alla bonifica, ricordando che troppo spesso si parla dei giovani in accezione negativa, quando invece questi ragazzi si mostrano molto interessati a problematiche ambientali.

bottom of page